Costruire la prima piattaforma di gestione delle micotossine guidata dall'AI per affrontare l'impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana.

Un progetto europeo di 4 anni che affronta il problema delle micotossine e della sicurezza alimentare attraverso l'innovazione e la scienza predittiva.

Panoramica del progetto

Panoramica del progetto

Contesto

Il cambiamento climatico (CC) aumenta significativamente i rischi per la sicurezza alimentare creando condizioni, come temperature più elevate o cambiamenti nella distribuzione delle precipitazioni, che modificano la distribuzione degli agenti patogeni e la presenza di contaminanti nella catena alimentare, e introducendo nuovi pericoli o sconosciuti in un certo ambiente.

Il progetto MYMATCH mira a comprendere e ad affrontare queste sfide, prevedendo e mitigando i rischi associati alle micotossine (MY) nei nostri alimenti, garantendo un approvvigionamento di cibo più sicuro per tutti.

Context image

Obiettivo principale

Il principale risultato del progetto sarà la creazione della piattaforma MYMATCH AI per la gestione delle micotossine, che fornirà a tutti gli attori del sistema alimentare (ricercatori agroalimentari, industria, responsabili politici, agricoltori e consumatori) previsioni rapide e personalizzate; informazioni descrittive sul rischio/livello di contaminazione; e suggerimenti pratici ed economicamente sostenibili per l’intervento. Questo li aiuterà a prendere decisioni informate e ad adottare misure efficaci di mitigazione delle minacce e di adattamento, sia a breve che a lungo termine.

Main objective image

Il progetto

- MYMATCH affronterà le lacune di conoscenza sulla presenza di funghi micotossigeni nei sistemi alimentari europei attraverso il campionamento di 115 campi di mais, 105 di grano e 65 di pomodoro in 7 paesi (Italia, Ungheria, Serbia, Inghilterra, Portogallo, Norvegia, Spagna); identificazione e caratterizzazione di funghi appartenenti a 3 generi fungini (Aspergillus, Fusarium e Alternaria) e delle principali micotossine correlate (aflatossine (AF), fumonisine (FUM), tricoteceni (TCT), zearalenoni (ZEN), tossine daAlternaria). (O1)

- Questo set di dati, insieme a quelli della letteratura esistente, consentirà di migliorare ed estendere i modelli predittivi per il rischio di insorgenza di MY in base a scenari accurati di cambiamento climatico, forniti dal CC Scenario Builder di MYMATCH. (O2&O3)

- MYMATCH fornirà i seguenti strumenti per supportare i politici, le industrie alimentari e i produttori nel prendere decisioni appropriate: un modulo di previsione del rischio di contaminazione di funghi e micotossine, un sistema di supporto alle decisioni (DSS) e la piattaforma MYMATCH AI Mycotoxin. (O4)

- MYMATCH svilupperà linee guida per le misure di mitigazione e adattamento per i sistemi alimentari per minimizzare la contaminazione da MY nelle future condizioni di CC, per fornire consigli appropriati agli operatori del settore (agricoltori, tecnici, industria). (O5)

- Raccomandazioni saranno saranno elaborate anche a supporto di responsabili politici locali e dell'UE. (O6)

- Gli strumenti e i metodi sviluppati da MYMATCH saranno facilmente estendibili ad altre problematiche legate ai contaminanti degli alimenti.

- L'intero progetto si basa su una forte partnership multi-attore , che coinvolge le varie parti coinvolte nelle filiere alimentari e i consumatori, per garantire che lo sviluppo del progetto sia allineato con i loro input e le loro esigenze.

Concept image

Ultimi aggiornamenti.

Nessuna notizia disponibile al momento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto per rimanere aggiornato sulle ultime novità riguardanti l’avanzamento del progetto!

it_ITItalian