Descrizione
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca in Italia e promuove l'innovazione e la conoscenza in molteplici discipline. Per questo progetto, il CNR contribuisce attraverso due Istituti: CNR-IBE, che si occupa di bioeconomia e sostenibilità ambientale, e CNR-ISPA, specializzato in sicurezza e tecnologia agroalimentare, garantendo un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di più attori attraverso la sua EU Food Safety Platform.
Ruolo nel progetto
Il CNR-IBE guida il WP7 sui modelli predittivi e la navigazione dei dati per la sicurezza alimentare, coordinando compiti chiave come la costruzione di scenari guidati dall'intelligenza artificiale e la fusione dei dati, gestendo al contempo il database del progetto e sfruttando AgroSat per l'archiviazione dei dati e le simulazioni. Il CNR-ISPA guida il WP5 sul campionamento in campo, la caratterizzazione e la mappatura dei funghi micotossigeni, raccogliendo informazioni sui cambiamenti previsti nell'ecologia microbiologica, sulle modifiche della presenza di specie tossigene e sulla relativiapresenza di MY su grano, mais e, per la prima volta, pomodoro in diverse aree geografiche dell'Europa.